Recensioni, approfondimenti e consigli per la propria crescita interiore
Titolo: Come fare miracoli nella vita di tutti i giorni (Real magic).
Argomenti: legge di attrazione, manifesting, spiritualità, esistenza.
Autore: Wayne Dyer.
Editore: Tea.
Anno: 1992.
Voto: 7.5.
Dove lo trovi: Macrolibrarsi, Il giardino, Amazon.
Quest’oggi vi presento un autore che non era mai apparso nelle pagine di questo sito, e che peraltro io non avevo mai letto: Wayne Dyer.
Il libro scelto per il suo “debutto” è il noto Come fare miracoli nella vita di tutti i giorni (titolo originale Real magic: nota di biasimo per l’editore, che ha preferito un titolo spettacolaristico e commerciale per un testo che commerciale non lo è per nulla, e che anzi si aggira molto dalle parti della spiritualità e dell’esistenzialismo… noi italiani siamo un popolo così stupido?), pubblicato nel 1992.
In sostanza, come peraltro intuibile, si tratta di un libro sulla legge di attrazione, la quale, tuttavia, non è mai nominata (anche perché il grande successo del filone di The secret era ancora di là da venire)… come non si parla nemmeno di legge di vibrazione, di risonanza, di magnetismo, etc.
Tuttavia, la sostanza è quella…
Come detto, siamo molti anni prima dei notissimi The secret o What the bleep do we know?, che hanno poi aperto il campo a una numerosa serie di libri del medesimo filone (tra gli altri, i recenti La legge dell’attrazione di Esther e Jerry Hicks, The key di Joe Vitale, Sei nato ricco di Bob Proctor, Il segreto del cuore di Ruediger Schache).
Vi dico subito che, come alcuni altri testi del settore, Come fare miracoli nella vita di tutti i giorni di Wayne Dyer manca di un apparto pratico programmatico, ossia di esercizi suggeriti e di una scaletta operativa (lo stesso The secret è stato criticato per tale carenza, benché qui è lì suggerisca varie pratiche), essendo in pratica solo teoria (peraltro, in un libro discretamente corsposo).
In esso, dunque, l’autore ha inserito molte idee, un’ampia casistica, molti esempi, molti suggerimenti (rilassamento, meditazione, intuizione, emanazione di pensieri e di emozioni positive, etc), ma nessun esercizio codificato.
Cosa che, da un certo punto di vista, è una mancanza…
Tuttavia, io mi sono posto una domanda: come sarebbe la nostra vita ora se avessimo avuto, da piccoli fino ad ora, SOLO questo tipo di letture?.
Come sarebbe dunque la vita di un essere umano che non avesse immagazzinato milioni di convinzioni negative, di pensieri limitanti, e di ostacoli di vario tipo sulla via della manifestazione della sua esistenza più bella e della realizzazione dei miracoli?
Ok, l’infanzia è andata (speriamo bene!)… e se d’ora in poi leggessimo solo queste cose, da Wayne Dyer a Drunvalo Melchizedek, da Charles Haanel a Wallace Wattles, da Napoleon Hill a Neale Donald Walsch?
Io dico che qualcosa cambierebbe nella nostra esistenza, e in meglio…
Inevitabile che sia così, nutrendo la nostra mente e il nostro spirito solo con pensieri di salute, responsabilità, amore, bellezza, consapevolezza, intuito, etc.
Dunque, il fatto che in questo libro non vi siano specifici esercizi da seguire non è una cosa necessariamente negativa: diciamo che Come fare miracoli nella vita di tutti i giorni di Wayne Dyer lavora più sulle fondamenta, su cui poi costruiremo qualcosa.
Buona costruzione a tutti.
Fosco Del Nero
Non occorre cambiare il mondo.
Cambia semplicemente te stesso e avrai cambiato il mondo intero, perché tu ne fai parte. Se anche un solo essere umano cambia, il suo mutamento si irradierà in migliaia e migliaia di altre persone. Diventerà la scintilla di una rivoluzione che potrà generare un nuovo tipo di essere umano.
[Osho – La via del cuore]
alessandra
Giugno 21st, 2009 at 13:50
…come sarebbe la nostra vita ora se avessimo avuto, da piccoli fino ad ora, SOLO questo tipo di letture?….come sarebbe la vita di tutti se certe cose le insegnassero fin dalla scuola materna? aggiungo io, voterei per questo…tre ore alla settimana basterebbero? e poi se tutti avessero una mentalità positiva…che mondo sarebbe?…bello!
Fosco Del Nero
Giugno 22nd, 2009 at 09:30
Ciao Alessandra, bentrovata. :)
Eh, queste che ci facciamo sono domande interessanti…
Per la scuola materna io lascerei perdere… manca probabilmente un centinaio d’anni prima che si arrivi a quel punto.
Pensiamo dunque al presente e a migliorare “il nostro angolo di mondo”. :)
Un abbraccio, ciao ciao.
Fosco Del Nero
alessandra
Giugno 22nd, 2009 at 15:46
sicuramente, ma fossi in te …e anche in me eviterei di mettere limiti alla provvidenza…chi lo sa?
ciao Fosco
Fosco Del Nero
Giugno 23rd, 2009 at 09:05
Certo, certo, non si può mai sapere: alcuni cambiamenti, individuali o sociali, sono rapidi e repentini.
Stiamo a vedere che succede… noi in ogni caso miglioriamo la nostra vita… ;)
Fosco Del Nero
marju
Agosto 15th, 2009 at 14:27
Sarebbe davvero splendido se nelle scuole inserissero queste tematiche/insegnamenti come materiale didattico!
Chissa! stiamo parlando di Miracoli no?
WW Dyer è un autore che conosco piuttosto bene. Questo è tra tutti i suoi libri quello che mi ha emozionato meno, mi ha coinvolto molto poco.
WW Dyer negli altri suoi libri è molto più diretto e per gli amanti degli esercizi e delle tecniche, propone parecchi “consigli pratici” per poter cambiare le situazioni. Quanto meno viene mostrato il rovescio della medaglia.
Cito tre titoli, se mi è concesso:
Prendi in mano la tua vita. Le nostre zone erronee. Il potere delle intezioni.
Quest’ultimo lo sto leggendo in questi giorni….appassionatamente.
Grazie Fosco per le ottime recensioni.
Marju
Fosco Del Nero
Agosto 16th, 2009 at 09:42
Ciao Marju! :)
E grazie per il tuo commento. :)
Dunque, come detto non ho letto altri libri di Dyer, però questo mi è piaciuto.
Non mi ispira invece il più famoso Le vostre zone erronee…
Quanto alla scuola, sono molte le cose inutile o sbagliate o dannose che insegna, e altrettante quelle utili che non insegna.
Ergo, dobbiamo arrangiarci da noi. :)
Grazie mille per i tuoi complimenti!
Fosco Del Nero
Antonio
Settembre 1st, 2013 at 13:51
Mi sembra che tu avessi già parlato di questo autore in almeno un altro post, magari mi sbaglio… forse per “The Shift”, il film. Boh, comunque “Le vostre zone erronee” è molto forte, anche se appartiene ad una fase precedente della sua vita e della sua carriera, nella quale non condannava affatto l’ego. Ma senza quel libro forse oggi non saremmo qui a parlare di Dyer…
Fosco Del Nero
Settembre 1st, 2013 at 16:03
Ciao Antonio. :)
Questo è il primo prodotto che recensii di Dyer: 21 giugno 2009.
Poi seguirono il video The shift, l’audio Il segreto dell’intenzione, e a breve seguirà il libro La voce dell’ispirazione.
Le vostre zone erronee non lo ho mai letto, e a dire il vero mi attira molto di più il Wayne Dyer spirituale attuale che non quello psicologico-motivazionale della fase più vita precedente. :)
Fosco Del Nero