SCHEDA DI “GLI AMANTI DEL CIRCOLO POLARE”.
Titolo: Gli amanti del Circolo Polare (Los amantes del Circulo Polar).
Genere: sentimentale, drammatico, surreale.
Regista: Julio Medem.
Anno d’uscita: 1998.
Attori: Nancho Novo, Najwa Nimri, Fele Martinez, Maru Valdivielso, Peru Medem, Sara Valiente, Beate Jensen.
Valutazione qualitativa (1/5 stelle): ⭐⭐⭐⭐.
Livello di interesse esistenziale (1/5 stelle): ⭐.
Dove lo puoi acquistare: https://amzn.to/47IJ9LI.
TRAMA DI “GLI AMANTI DEL CIRCOLO POLARE”.
Gli amanti del Circolo Polare è un film davvero particolare, sia perché procede a grandi balzi temporali rinunciando alla più comoda linearità, sia perché alterna due punti di vista, sia per il genere, oscillante tra sentimentale e drammatico, ma con qualche elemento surreale, o comunque introspettivo.
Il film racconta la storia di Otto e di Ana, due bambini che si conoscono a scuola, e che per una coincidenza instaurano un rapporto che va oltre il rapporto interpersonale, essendo più che altro un legame interiore-spirituale.
Altra coincidenza vuole che i loro genitori, Alvaro, il padre di Otto, e Olga, la madre di Ana, entrambi single seppur per motivi diversi (divorziato lui, vedova lei), si sposino tra di loro, rendendoli quindi i rispettivi figli fratelli acquisiti… e innamorati.
VALUTAZIONE DI “GLI AMANTI DEL CIRCOLO POLARE”.
Non mi ricordo perché mi ero segnato Gli amanti del Circolo Polare: forse me lo aveva consigliato qualcuno, o forse lo avevo segnato per via del regista, quel Julio Medem che aveva avuto tanti riscontri per La tierra o per Lucia y el sexo.
Il film è una coproduzione spagnolo-francese: pure la seconda componente si intravede ogni tanto (non so perché, ma attori e film francesi li riconosco a vista)… col film che però non si muove tra Spagna e Francia, bensì tra Spagna e Finlandia, come peraltro suggerisce il titolo stesso.
Gli amanti del Circolo Polare non è certamente il primo film che parla di una storia di amore tra due fratelli, che siano fratelli di sangue, fratellastri o fratelli acquisiti, ma senza dubbio è un film unico per il tono e il suo incedere. Anche perché non commette affatto l’errore di concentrarsi su bigottismo o sessualità, ma anzi indaga soprattutto l’aspetto esistenziale della vicenda, con il tema delle coincidenze a fare da padrone nel film.
Perlomeno, nella prima parte del film e nell’ultima, che peraltro ci presenta due finali diversi a seconda degli occhi di chi guarda: il punto di vista di Ana ci dice una cosa, mentre il punto di vista di Otto ce ne dice un’altra, assai diversa.
Tra l’altro, sia Ana che Otto sono due nomi palindromi, che si possono leggere allo stesso modo da una parte all’altra, proprio come il cognome del regista, Medem… e tale particolarità si aggiunge non solo a quella delle coincidenze e dei bambini-fratelli innamorati, ma anche al luogo che ospiterà la conclusione del loro rapporto: la Finlandia e il fenomeno del sole di mezzanotte, quando l’astro non tramonta per svariate decine di giorni di fila.
Tutte anomalie che rendono questo stesso film un’anomalia, che a tratti è di grande bellezza e ispirazione, che comincia peraltro con due bambini bellissimi, Otto e Ana da piccoli, e che va avanti prima con l’adolescenza e poi con la maturità (e qua il casting forse avrebbe potuto esser migliore, specialmente per l’Otto grande).
SCENE O CITAZIONI DA “GLI AMANTI DEL CIRCOLO POLARE”.
Propongo ora alcune citazioni tratte dal film.
“La vita deve avere i suoi cicli: tutto nasce e muore.”
“Le difficoltà della vita bisogna accettarle con un po’ di buonumore, perché così come vengono se ne vanno. Non possono durare per sempre.”
“Resterò qui per tutto il tempo che sarà necessario. Sto aspettando la coincidenza della mia vita, la più importante, anche se ne ho avute altre.
Potrei raccontare la mia vita come una serie di coincidenze.”
CONCLUSIONE.
Andando a tirare le somme, la prima parte del film è bellissima, la parte centrale è di minor impatto, mentre la parte finale è ugualmente bella; nel complesso, ciò che rende Gli amanti del Circolo Polare un film meritevole di visione, particolare nella storia, nella fotografia e soprattutto nella sua energia interiore… nonché possibile fonte di ispirazione per chi è interessato alle tematiche dei segnali, delle coincidenze e dell’intuizione-sensazione interiore (pur se il tutto è certamente più narrativo/cinematografico che non essenziale/evolutivo).
Fosco Del Nero
Agisco nell’ombra per servire la luce
- LIBRO PER APPROFONDIRE: Film che aprono la mente… o il cuore.
- Se vuoi rimanere aggiornato col sito, iscriviti alla newsletter.
0 commenti