Newsletter

.

Archivio post

Ultimi Commenti

Contatore

Il sacro viaggio del guerriero di pace – Dan Millman (approfondimento)

13 Mag 2025 | Crescita personale, Narrativa, Spiritualità

Product by:
Dan Millman

Reviewed by:
Rating:
4
On 13 Maggio 2025
Last modified:13 Maggio 2025

Summary:

Eccoci pronto per l’approfondimento del libro di Dan Millman "Il sacro viaggio del guerriero di pace". Libro non all’altezza del best seller "La via del guerriero di pace"… ma comunque abbastanza ricco di spunti di valore.

Il sacro viaggio del guerriero di pace - Dan Millman (narrativa)Titolo: Il sacro viaggio del guerriero di pace (Sacred journey of the peaceful warrior).
Autore: Dan Millman.
Argomenti: narrativa, crescita personale, spiritualità.
Editore: Armenia.
Anno: 1991.
Voto: 7.
Recensione: qui.
Dove lo trovi: MacrolibrarsiGiardino dei libriAmazon.

 

Eccoci pronto per l’approfondimento del libro di Dan Millman Il sacro viaggio del guerriero di pace. Libro non all’altezza del best seller La via del guerriero di pace… ma comunque abbastanza ricco di spunti di valore.

Cominciamo dal primo che vi propongo: parliamo di sforzo e di apprendimento interiore.
“Sono della vecchia scuola: quella dura.
Nulla viene dato senza che vi sia volontà, preparazione e iniziazione.
È un fatto di fiducia e fede.”

Il secondo brano espone una grande verità esistenziale: è proprio nel momento di crisi/difficoltà/impegno che si predispongono/maturano le acquisizioni interiori.
“Nella mia vita ho imparato che proprio in quei momenti in cui le cose sembrano andare peggio, forse si è pronti per fare un salto di qualità.
Quando ti sembra di non andare da nessuna parte, quando senti che sei impantanato, o stai andando indietro, quello che in realtà sta accadendo è che stai facendo un passo indietro per prendere la rincorsa sulla linea di partenza.”

Ancora sul tema dello sforzo, abbastanza centrale ne Il sacro viaggio del guerriero di pace: nello specifico, parliamo di crisi personale.
“Le persone si rivolgono a Dio quando le fondamenta della loro esistenza cominciano a traballare, solo per scoprire poi che è Dio che le sta scuotendo.
La mente conscia non può sempre prevedere qual è la cosa migliore per noi.
La fede implica una fiducia di fondo nell’universo: che tutto sia per il nostro bene supremo.”

La vita è l’addestramento del monaco guerriero, niente di più e niente di meno.
“La vita quotidiana è la palestra dove si allena il guerriero di pace.
Lo spirito ti dà tutto ciò di cui hai bisogno, qui e ora.
Il processo non avviene cercando di essere da un’altra parte, ma dando attenzione e accogliendo e accettando pienamente ciò che si ha davanti.
Solo allora sarà possibile fare il passo successivo rispetto al piano sul quale si sta lavorando in questo momento.”

Il brano seguente è un invito, che faccio spesso anche io, a usare tutto con fini evolutivi… senza trascurare nulla (o almeno trascurando il meno possibile).
“Usa tutto per crescere, per elevarti.
Occupati di ogni cosa lasciata in sospeso ai piani inferiori.
Affronta le tue paure; fai qualsiasi cosa tu debba fare per portare al massimo la tua salute e la tua energia.
Sappi incanalare quell’energia.”

Quando l’alunno è pronto, appare l’insegnante… in una qualche forma, spesso imprevedibile.
“ – Quando lo studente è pronto, il maestro appare.
– Questa l’ho già sentita.
– Ma lo capisci appieno? Questa frase vuol dire in realtà: quando lo studente è pronto appare l’insegnante, in qualsiasi posto: nel cielo, negli alberi, nei tassisti e nelle banche, negli studi medici e alle stazioni di servizio, fra i tuoi amici e fra i tuoi nemici. Siamo tutti insegnanti gli uni per gli altri. Ci sono maestri in ogni vicinato, in ogni città, stato, paese, maestri per ogni livello di consapevolezza. E, come in tutti i campi, ci sono quelli più preparati di altri. Ma non importa, perché in ogni cosa c’è un oracolo; tutto è collegato, ogni frammento riflette il Tutto, quando hai occhi per vedere e orecchi per sentire.”

L’ultima citazione è brevissima, ma di grande significato, e analogicamente può essere applicata in praticamente ogni contesto: le parti all’interno della singola persona, il rapporto tra maestro e allievi, il rapporto tra la classe governante e la classe governata, etc. In breve, ciò che sta in alto guida ciò che sta in basso; mentre ciò che sta in basso sostiene e mantiene ciò che sta in alto.
“Ogni cosa fa elevare e guida ciò che ha sotto.
Ogni cosa dà sostegno a ciò che ha sopra.”

Abbiamo terminato con Il sacro viaggio del guerriero di pace: al prossimo libro di Dan Millman… o di qualcun altro.

Fosco Del Nero

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo online...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Logo Bellezza Amore Gioia
Banner pagina facebook
Banner "Il cammino del mago"
Banner canale youtube