Newsletter

.

Archivio post

Ultimi Commenti

Contatore

È già ieri (film)

16 Apr 2008 | Film

Review of: È già ieri
Product by:
Giulio Manfredonia

Reviewed by:
Rating:
4
On 16 Aprile 2008
Last modified:22 Agosto 2025

Summary:

SCHEDA DI "È GIÀ IERI".

ÈSCHEDA DI “È GIÀ IERI”.

Titolo: È già ieri.
Genere: commedia, fantastico.
Regista: Giulio Manfredonia.
Anno d’uscita: 2003.
Attori: Antonio Albanese, Fabio De Luigi, Goya Toledo, Pepon Nieto, Beatriz Rico, Esther Ortega, Asuncion Balaguer.
Valutazione qualitativa (1/5 stelle): ⭐⭐⭐⭐.
Livello di interesse esistenziale (1/5 stelle): ⭐⭐.
Dove lo puoi acquistare: https://amzn.to/3Jpbqg2.

 

TRAMA DI “È GIÀ IERI”.

Ecco la trama di È già ieri: Filippo Fontana, presentatore televisivo di programmi naturalistici ma soprattutto persona arrogante e insensibile, rimane imprigionato per un tempo imprecisato, costretto a rivivere migliaia di volte il medesimo giorno.

È un bene?
Un male?

Dipende dal punto di vista: si capisce ben presto che la prospettiva individuale fa la differenza.

Il dato che emerge da È già ieri è però prevalentemente negativo, con il protagonista depresso o semplicemente annoiato.

Come si sbloccherà la situazione?

Semplice: nello stesso identico modo in cui si sblocca quella di Ricomincio da capo

VALUTAZIONE DI “È GIÀ IERI”.

È già ieri, coproduzione italo-ispanico-inglese, è infatti il remake del successo americano, Ricomincio da capo (anche se io preferisco il sottotitolo Il giorno della marmottona), diretto nel 1993 da Harold Ramis con attore protagonista Bill Murray (i quali poi altri non sono che Igon e Peter di Ghostbusters, uno dei miei film preferiti di sempre).

Tuttavia, mentre l’originale era tipicamente made in Usa, questa variazione sul tema ha come protagonisti degli italiani (Antonio Albanese e Fabio De Luigi) ed è ambientato in un’isola delle Canarie.

In effetti, molte gag e persino molte battute sono le medesime, cosa ovvia se si conta che non solo il remake è dichiarato, ma che al film ha collaborato lo stesso Harold Ramis.

SCENE O CITAZIONI DA “È GIÀ IERI”.

È già ieri è una storia a più livelli, leggibile tanto quanto mero svago quanto come fonte di insegnamenti.

Impossibile non notare, per esempio, che la vicenda è una sorta di ruota che gira all’infinito, fino a che non interviene l’elemento dell’apprendimento interiore sotto forma di una maggiore compassione (vale per l’originale film statunitense e vale anche per il rifacimento italiano, per quanto quest’ultimo abbia una maggiore vena comica… curiosamente, sia comica che malinconica).

Così, il protagonista, a inizio storia un campione di arroganza, superficialità e giudizio (questo è identico in ambo i film), alla fine della vicenda diviene infine una persona di livello superiore… il che sa molto di ruota del karma e apprendimenti animici.

CONCLUSIONE.

Personalmente, mi piacciono molto sia l’originale che questo remake, anche se È già ieri è più “caciottaro”, tra Albanese e De Luigi.

Nonostante ciò, per certi versi preferisco il film italiano all’originale… il che non è affatto poco. Entrambi si dimostrano divertenti e didattici, il che va benissimo.

Fosco Del Nero
Agisco nell’ombra per servire la luce

 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo online...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Logo Bellezza Amore Gioia
Banner pagina facebook
Banner "Il cammino del mago"
Banner canale youtube