Newsletter

.

Archivio post

Ultimi Commenti

Contatore

Carissima me (film)

10 Ago 2011 | Film

Review of: Carissima me
Product by:
Yann Samuell

Reviewed by:
Rating:
3
On 10 Agosto 2011
Last modified:16 Luglio 2025

Summary:

SCHEDA DI "CARISSIMA ME".

Carissima me (film)SCHEDA DI “CARISSIMA ME”.

Titolo: Carissima me (L’age de raison).
Genere: commedia, surreale.
Regista: Yann Samuell.
Anno d’uscita: 2010.
Attori: Sophie Marceau, Marton Csokas, Michel Duchaussoy, Juliette Chappey, Jonathan Zaccaï, Emmanuelle Grönvold, Thierry Hancisse, Déborah Marique, Roméo Lebeaut.
Valutazione qualitativa (1/5 stelle): ⭐⭐⭐⭐.
Livello di interesse esistenziale (1/5 stelle): ⭐⭐.
Dove lo puoi acquistare: https://amzn.to/44N4wbA.

 

TRAMA DI “CARISSIMA ME”.

In Carissima me, il compimento dei 40 anni porta in dote alla protagonista della storia un regalo piuttosto bizzarro, giuntole per il tramite di un vecchio notaio del suo paese natale ma dietro il quale c’è niente meno che lei stessa da bambina.

Una bambina che, al tempo, visse in povertà per problemi familiari, e che, crescendo, si è imposta di dimenticare il passato e di fare carriera per non dover più aver problemi di soldi.

Detto, fatto, e Marguerite diventa Margaret, passando da bambina sognante e vivace a donna in carriera fredda e distaccata.

Il contatto col suo vecchio io, tuttavia, farà riemergere in lei tanti ricordi e desideri, smuovendo affetti e ideali di vita.

VALUTAZIONE DI “CARISSIMA ME”.

Carissima me è una commedia francese del 2010. Se il nome del regista, Yann Samuell, non mi dice niente, il nome della sua protagonista mi riporta parecchio indietro nel tempo, visto che si tratta di Sophie Marceau, l’indimenticata protagonista, allora ragazzina, de Il tempo delle mele, film che ha segnato una generazione di adolescenti negli anni ”80 (non me perché nel 1980 avevo solo 1 anno).

La prima considerazione è facilissima e doverosa: Sophie Marceau nel mentre si è tenuta benissimo, tanto che appare ora come una quarantenne veramente in forma.

Inevitabilmente, il pensiero vola a Il favoloso mondo di Amelie, dato il tono surreale e immaginifico di Carissima me, che peraltro mi ha ricordato anche il film di fantascienza Aeon Flux, ma non per motivi di genere, bensì per la presenza dell’attore Marton Csokas, in questo caso compagno di Marguerite-Margaret.

SCENE O CITAZIONI DA “CARISSIMA ME”.

Andando all’essenza del film, abbiamo una storia di riscoperta e di crescita personale, in cui il passato, sotto forma di bambina sì sognante ma anche saggia e profonda, si scontra con il presente, più adulto all’anagrafe ma decisamente meno sveglio e felice.

Non a caso, il titolo originale del film è L’age de raison, l’età della ragione.

Il motivo di fondo di Carissima me, che peraltro è anche l’invito che la giovane Marguerite fa all’adulta Margaret, è “diventa chi sei”, con il confronto tra le due che diventa per l’adulta fonte di apprendimento e di evoluzione e con la frase che è proprio elicitata durante il film.

CONCLUSIONE.

L’invito/obiettivo che Carissima me propone non è da poco per un film che è sia gradevole che istruttivo… e persino piacevole alla vista, tra campagna francesi e lettere colorate (e animate!).

Insomma, tra la trama originale e frizzante e i contenuti didattici (non eccessivi, più orientati alla crescita personal di base), il film ha un suo perché, pur non essendo imperdibile.

Fosco Del Nero
Agisco nell’ombra per servire la luce

 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo online...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Logo Bellezza Amore Gioia
Banner pagina facebook
Banner "Il cammino del mago"
Banner canale youtube