Newsletter

.

Archivio post

Ultimi Commenti

Contatore

Le dritte di Albert Einstein

4 Ott 2008 | Creatività, Crescita personale, Immaginazione, Intuizione, Mente

Product by:
Fosco Del Nero

Reviewed by:
Rating:
5
On 4 Ottobre 2008
Last modified:31 Dicembre 2013

Summary:

L'articolo di oggi non è una recensione di un libro di spiritualità, di un videocorso di pnl o simili, ma più semplicemente consiste in cinque frasi, attribuite ad Albert Einstein (che considero uno dei più grandi geni dell'umanità, al pari di altre menti brillanti quali Nikola Tesla o Leonardo da Vinci).

Le dritte di Albert EinsteinL’articolo di oggi non è una recensione di un libro di spiritualità, di un videocorso di pnl o simili, ma più semplicemente consiste in cinque frasi, attribuite ad Albert Einstein (che considero uno dei più grandi geni dell’umanità, al pari di altre menti brillanti quali Nikola Tesla o Leonardo da Vinci).

Frasi assai significative per chiunque si sia avvicinato alla programmazione neurolinguistica, al manifesting o anche solo alle tecniche di immaginazione creativa e di apprendimento.

E allora eccole, le dritte di Einstein.
Con il modestissimo commento del sottoscritto.

1. L’immaginazione è più importante della conoscenza.
Alzi la mano chi di voi ha conosciuto qualcuno colto, erudito e intelligente che però nella vita non ha avuto molto successo, e magari è una persona triste e sola.
Già immagino la folla di braccia alzate.

Ora alzi la mano chi conosce qualcuno immaginativo, intraprendente, capace di vedere al di là del presente, capace di coinvolgere gli altri verso un obiettivo, e tuttavia triste e solo.
Deserto.

Nella vita non è importante conoscere e sapere, anche perchè nessuno saprà mai tutto.
E’ viceversa importante saper immaginare la propria vita e saper poi far diventare tale immaginazione realtà.
In fin dei conti, QUALSIASI cosa ci circonda è nata dall’immaginazione di qualcuno, dai vestiti che indossiamo alle case in cui viviamo… ci avevate mai pensato?

2. Chi non ha mai commesso errori non ha mai provato nulla di nuovo.
Questa è semplicissima: l’unico modo per non sbagliare è non fare mai niente.
E’ l’unico.
E, siccome nella vita si impara soprattutto dalla propria esperienza, tanto vale provarci, e provarci spesso.
Poco a poco, le abilità si estendono, e ci estendiamo noi stessi…

3. Le grandi personalità hanno spesso trovato un’opposizione violenta nelle menti deboli.
Nota dolente della razza umana: le grandi menti, come Galileo GalileiGiordano Bruno, hanno spesso avuto problemi con i loro contemporanei, per il semplice fatto che loro erano molto più avanti, e la folla non accettava la loro diversità.

Quanto ci abbiamo messo noi uomini ad accettare il fatto che la Terra era rotonda?
Quanto ad accettare il fatto che non siamo al e il centro dell’Universo?
Quanto a capire che gli altri popoli (leggi altre religioni, altre culture, altre lingue, altri colori della pelle, etc) non sono peggiori di noi?
Quanto ad accettare il fatto che le idee e le vite degli altri vanno rispettate?
Ci stiamo ancora lavorando…

4. Non si possono risolvere i problemi con lo stesso modo di pensare che li ha generati.
Questa è un’asserzione del tutto logica: se un certo modo di pensare ha creato un problema, non ci si può attendere di trovare la soluzione continuando ad applicare gli stessi schemi mentali.

Un po’ di flessibilità, per Giove!
Benedetta sia la creatività… se no sai che noia la vita…

5. L’unica cosa che ha veramente valore è l’intuizione.
E questo è un bel modo per risolvere i problemi o comunque per intravedere nuove strade, nuove possibilità, nonchè per cambiare interi paradigmi.

Avete presente quando di colpo capite una cosa che fino ad allora vi era sfuggita?
Vi è mai capitato di avere un improvviso lampo che di colpo rischiara una situazione oscura?

Ecco, in quei casi avete avuto un’intuizione.
Se volete sviluppare la vostra intuizione, leggete il post su rilassamento e intuito.

E con questo invito, sperando di avervi fornito alcuni spunti, vi lascio.
E grazie ad Albert Einstein per le sue dritte.

Fosco Del Nero

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo online...

2 Commenti

  1. Victoria

    Che bello questo articolo Fosco!!! Einstein era davvero un grande, e i tuoi commenti alle sue massime mi piacciono molto :)

  2. Fosco Del Nero

    Ciao Victoria. :)
    Sei andata a pescare tra gli articoli vecchi, eh? :)
    Grazie dei complimenti, e felice di essere utile. :)

    Fosco Del Nero

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Logo Bellezza Amore Gioia
Banner pagina facebook
Banner "Il cammino del mago"
Banner canale youtube